giovedì 8 maggio 2014

D.Lgs. 26/2014, vivisezione. Appunti (e disappunto)

Il D. Lgs. n. 26 del 4-3-2014 riguarda la "attuazione della Direttiva europea 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici". A parte il contenuto che ci pare esorbitante e ridondante, abbiamo notato tanti, troppi ricorsi ad eccezioni, deroghe... insomma, "scappatoie" e vantaggi solo per i vivisettori!
A differenza di altri, che hanno accolto come "meno peggio" o "il meglio che si poteva fare" questo decreto (come già la direttiva cui si riferisce), a noi questa legge non sta bene (chiaramente, a noi piacerebbe solo ed esclusivamente l'abolizione definitiva completa e totale di ogni esperimento su animali).
Vi offriamo qualche appunto dalla lettura del (lungo) testo che trovate qui.

art.1 vieta tante cose nei vari commi "a meno che", "ad eccezione" e, stranamente, al comma 6 specifica che si applica sui prodotti cosmetici.

art. 2 elenco dei casi esclusi dalla disciplina  es. aziende agricole, cliniche veterinarie ecc.

art. 5 no test per uso bellico; no test Lethal Dose 50 e Lethal Concentrazione 50 salvo i casi in cui sia obbligatorio da legislazioni o farmacopee nazionali ed internazionali; no test su produzione di anticorpi monoclonali con induzione di ascite qualora esistano altri metodi e non risulti obbligatorio da legislazioni e farmacopee nazionali ed internazionali; no test su sostanza d'abuso, no xenotrapianti, no didattica salvo università veterinarie.

art. 7 vietato uso di primati e di specie in via di estinzione salvo che in via eccezionale è autorizzato l'impiego di primati in via di estinzione, escluso le scimmie antropomorfe, quando è scientificamente provata la necessità---

art. 9 vietato impiego di animali prelevati allo stato selvatico ma il Ministero può autorizzare.

art. 10 i primati non umani possono essere utilizzati se discendono da soggetti in cattività o se provengono da colonie autosufficienti- consentito l'allevamento di animali geneticamente modificati.
comma 5 no allevamento di cani-gatti-primati non umani sul territorio nazionale destinati alla vivisezione

ART. 11 vietato utilizzo di randagi, di animali provenienti da canili o rifugi nonché di animali selvatici delle specie domestiche ma il Ministero può autorizzare.

art. 14 vietato uso che non prevede anestesia fatto salvo.....

art. 16 riutilizzo, ossia la 4R

In merito alla Direttiva Europea, rinviamo al commento da noi fatto al momento della sua approvazione (2010), disponibile sul nostro sito.

Consigliamo anche di leggere l'articolo di Andrea Signorelli "La beffa della legge antivivisezione che consente morti crudeli" (11/04/2014)


UNA Cremona (Uomo-Natura-Animali)

domenica 27 aprile 2014

Animalisti FVG: Circhi con animali: lettera di Annamaria Manzoni al Ministro dell'Interno

Animalisti FVG: Circhi con animali: lettera di Annamaria Manzoni al Ministro dell'Interno - marzo 2014

Lettera della Dott.ssa Annamaria Manzoni, psicologa e psicoterapeuta, al Ministro dell'Interno Alfano, in merito ai fatti di Pordenone e, più in generale, al circo con animali e al suo essere "antieducativo".

venerdì 7 marzo 2014

Roche e Novartis: multa per "cartello" che ha condizionato le vendite

Farmaci, multa per lo scandalo AvastinL’Antitrust sanziona Roche e NovartisLe case farmaceutiche dovranno pagare 180 milioni di euro per “un cartello che ha condizionato le vendite dei prodotti destinati alla cura della vista”
http://www.lastampa.it/2014/03/05/economia/farmaci-multa-per-lo-scandalo-avastin-lantitrust-sanziona-roche-e-novartis-8SepO7i0pqTyzU44thzRIN/pagina.html

giovedì 6 marzo 2014

Grecia: traffico di randagi è illegale.

Buone notizie dalla Grecia:
il 19 febbraio 2014 la Corte greca ha definito "illegale" il trasporto di 102 animali provenienti dalla Grecia bloccato nel 2008 ad Ancona e ha assolto Joanna Garagouni (Presidente Confederazione delle Associazioni di protezione animali) dall’accusa di diffamazione per aver denunciato il traffico di animali. La stessa corte ha dichiarato illegale il traffico di animali randagi verso l’estero, in quanto rappresenta violazione del Regolamento UE 998 e definito “commerciale” il trasporto degli animali. Tra l'altro, erano stati dichiarati solo 26 animali, invece ne erano trasportati 102 tra cani e cavalli.



Per altre informazioni sul traffico di randagi, vi rimandiamo pagina dedicata sul nostro sito: http://www.unacremona.it/traffico.html

mercoledì 26 febbraio 2014

Petizione circo con animali a Cremona

Circo con animali a Cremona
 Petizione: Sindaco di Cremona: chiediamo modifiche al regolamento circhi
 (ovviamente, noi ne vorremmo l'abolizione e la libertà per gli animali... ma i sindaci non possono vietare ciò che la legge nazionale permette) 


Testo della petizione:

Chiediamo modifiche al regolamento circhi.
Il circo con animali, purtroppo, è tutelato e sovvenzionato dallo stato italiano e i sindaci non possono vietarne l'attendamento in toto, nonostante si tratti del mancato rispetto e della privazione della libertà di altri esseri viventi.
Nel Regolamento comunale, tuttavia, possono essere inseriti restrizioni e divieti sulla base delle Raccomandazioni CITES. Chiediamo che anche Cremona lo faccia!
E', in particolare, possibile porre restrizioni elencando nel dettaglio i requisiti necessari per ogni singola specie animale (tipo di ricovero, disponibilità di spazio, temperatura idonea, condizioni di trasporto, condizioni igieniche, eventuali incompatibilità tra specie, assistenza veterinaria). E' inoltre possibile evitare del tutto la detenzione di: primati, delfini, lupi, orsi, grandi felini, foche, elefanti, rinoceronti, ippopotami, giraffe e rapaci.
Caro sindaco, faccia una scelta di civiltà!

Sito di nuovo online

Abbiamo ripristinato il nostro sito, tornato online all'indirizzo www.unacremona.it.
Continueremo a pubblicare qualche aggiornamento anche su questo blog, ma vi invitiamo a guardare anche il sito.
Grazie!
UNA Cremona (Uomo-Natura-Animali)

domenica 2 febbraio 2014

Fiera di S. Apollonia (Rivolta d'Adda) - lettera e petizione

Lettera inviata a comune, proloco e giornali (UNA Cremona + UNA Rivolta):

Abbiamo visto che anche quest’anno l’appuntamento con la fiera di S. Apollonia si conferma improntato ad una visione della vita di alcuni esseri viventi ridotta a “produttività”, “redditività”, “efficienza”… queste e altre sono le caratteristiche richieste ad animali visti come fonte di guadagno e strumento di lavoro. Noi riteniamo, invece, che ogni essere vivente abbia una sua individualità e che non dovrebbero mai mancargli né libertà né dignità. Ci auguriamo che presto l’onda di un grande cambiamento culturale e civile muti radicalmente l’approccio dell’uomo nei confronti degli altri animali… e quanto sarebbe bello se anche “piccole” realtà fossero parte di questa rivoluzione!


Associazioni UNA Cremona e UNA Rivolta 
31/01/2014

---

Petizione promossa nello specifico per la gara di tiro sportivo con carabine per bambini dai 7 ai 12 anni (UNA Cremona):
Rivolta d'Adda: No a gara tiro sportivo con carabine per bambini
https://www.change.org/it/petizioni/rivolta-d-adda-no-a-gara-tiro-sportivo-con-carabine-per-bambini
(lanciata 02/02/2014)